Jump to content

2025:Viaggio

From Wikimania
This page is a translated version of the page 2025:Travel and the translation is 92% complete.
Outdated translations are marked like this.


Indicazioni di viaggio

Kenya
Fuso orario UTC+3
(3 ore avanti rispetto al tempo coordinato universale (UTC))
Valuta Scellino keniota (KES)

USD 1 = KES 128,491
(al 22 marzo, convertitore di valute)
Lato di guida sinistra
Prefisso telefonico nazionale +254
Religione prevalente Cristianesimo
Prese elettriche 240V / 50Hz

Presa di tipo G



British BS 1363 (rectangular three-pin)
Numero di emergenza 999 / 112
Principali operatori telefonici mobili Safaricom, Airtel Kenya, Telkom Kenya
Servizi ride-hailing Uber, Bolt, Little Cab
    • La valuta ufficiale del Kenya è lo Scellino keniota (KES).
    • M-Pesa, una piattaforma di trasferimento di denaro, è la regina a Nairobi per qualsiasi pagamento piccolo o grande. Anche le principali carte di credito come Visa e Mastercard sono ampiamente accettate, ma avere contanti o M-Pesa per piccoli acquisti è utile poiché i piccoli commercianti spesso non accettano pagamenti con carta. Gli sportelli bancomat e i servizi di cambio valuta sono facilmente disponibili e alcuni (nei principali centri commerciali) possono erogare USD o Euro.
  1. Assicurazione di viaggio: Se il tuo viaggio è auto-finanziato, assicurati che la tua assicurazione di viaggio copra le emergenze sanitarie e gli effetti personali.

Clima

Nairobi è caratterizzata da un clima mite tutto l'anno, con giornate calde e notti fresche.

  1. Temperatura massima media: 25°C (77°F)
  2. Temperatura minima media: 15°C (59°F)
  3. Le piogge sono poco frequenti durante tutto l'anno.

Cosa portare

  1. Abiti leggeri per le giornate calde (ad esempio magliette, pantaloncini, vestiti)
  2. Una giacca leggera o un maglione per le serate più fresche
  3. Scarpe comode da passeggio
  4. Cappellino e crema solare
  5. Adattatore universale se i tuoi dispositivi elettronici utilizzano attacchi diversi
  6. Repellente per zanzare
  7. Borraccia

Arrivare a Nairobi

  1. Via aero: L'Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta (NBO) è l'aeroporto principale di Nairobi, con collegamenti con le principali città del mondo. La compagnia aerea nazionale è Kenya Airways (KQ), che fa parte della Sky Team Alliance e vola verso le principali destinazioni dentro e fuori l'Africa.
  2. Su strada: Se si viaggia dai paesi limitrofi della regione dell'Africa orientale, autobus come Easy Coach e Tahmeed collegano Nairobi a città come Kampala, Dar es Salaam e Kigali.

Mobilità a Nairobi

  1. App di ride-hailing: Uber e Little Cab sono affidabili e convenienti. Evita sempre Uber chap chap (economy): la qualità del veicolo è spesso scadente e gli autisti tendono a essere poco professionali. Scegli Comfort o almeno Uber X. Lo stesso vale per Little Cab, evita le corse economy e opta per Comfort.
  2. Matatu: Questi minibus alla moda e colorati sono un'esperienza culturale, ma potrebbero risultare opprimenti per chi li prova per la prima volta. Alcune tratte sono anche note per i borseggiatori. Considera questa opzione quando sei in compagnia di Wikimediani locali.
  3. Boda Boda: I mototaxi evitano rapidamente il traffico, ma sono meno sicuri. Sconsigliamo agli stranieri che si trovano per la prima volta a Nairobi di utilizzarli, poiché è meglio guidarli con un po' di esperienza locale.
  4. A piedi: Evitare di camminare da soli di notte o per lunghe distanze.

Consigli per la sicurezza

  1. Evita di mostrare oggetti di valore in pubblico.
  2. Utilizza solo taxi prenotati online, soprattutto di notte.
  3. Sii cauto quando esplori quartieri sconosciuti: chiedi consiglio alla gente del posto o al personale del tuo hotel.
  4. Tieni d'occhio i tuoi effetti personali nelle zone affollate.

Frasi chiave in swahili

  1. Ciao: Jambo or Mambo (saluto generale)
  2. Grazie: Asante
  3. Quanto costa?: Hii ni bei gani? Or Hii ni how much?
  4. Arrivederci: Kwaheri
  5. Mpesa 😉

Informazioni di contatto

  1. Servizi di emergenza: chiamare il 999 o il 112 per assistenza medica, di polizia e dei vigili del fuoco.
  2. Help Desk della conferenza: avremo un help desk e volontari Trust & Safety presso la sede di Wikimania. Puoi anche controllare il canale Telegram di Wikimania o inviare un'e-mail per i dettagli di contatto.
  3. Ambasciata locale: tieni a portata di mano i recapiti della tua ambasciata in caso di emergenza.

Goditi il tuo soggiorno!

Nairobi promette di essere una destinazione emozionante e arricchente per Wikimania 2025. Con il suo mix di cultura vibrante, calda ospitalità ed esperienze uniche, il tuo viaggio sarà indimenticabile.

Impegno della Wikimedia Foundation sulle questioni LGBT+ a Wikimania

La Wikimedia Foundation, nel suo ruolo di supporto agli organizzatori della conferenza annuale e globale Wikimania, rimarca il suo impegno per il supporto dei volontari LGBT+. Nello specifico, lo staff che ogni anno supporta il team organizzatore metterà a loro disposizione risorse educative e di pianificazione per incoraggiare gli sforzi per supportare i partecipanti LGBT+ sia in presenza, sia da remoto. Inoltre, quando opportuno secondo le linee guida del team per i diritti umani della Fondazione, Wikimedia Foundation faciliterà le discussioni tra il team organizzatore e i funzionari del governo locale per garantire la sicurezza dei partecipanti, e tra il team organizzatore e l'affiliato Wikimedia LGBT+ per affrontare qualsiasi altra esigenza dei partecipanti LGBT+.

Ci rendiamo conto che nessuna città ospitante può affrontare alla perfezione tutti questi aspetti e collaboreremo con il team organizzatore e Wikimedia LGBT+ per identificare e comunicare i potenziali rischi che non possono essere prevenuti. Infine, la Fondazione continuerà anche a "vigilare affinché gli incidenti che coinvolgono le persone LGBT+ per la loro identità siano adeguatamente riconosciuti e affrontati tramite i sistemi di Trust & Safety."

La Wikimedia Foundation invita gli organizzatori e le organizzazioni della comunità a unirsi al nostro impegno e a documentare i loro impegni e le loro idee per sostenere i partecipanti LGBT+ a Wikimania e altri eventi organizzati dalla comunità.